Metti in una ciotola la frutta, la maizena e il succo di limone.
Lascia insaporire a temperatura ambiente per 30 minuti oppure iin frigorifero per 12h.
Nel frattempo frulla con un mixer da cucina le mandorle fino ad ottenere una farina, attento a non frullare troppo altrimenti otterrai del burro di mandorla, buonissimo ma inutile in questa ricetta.
Macina il grano saraceno con il fantastico Macinino FIDIBUS 21 per ottenere una farina fresca e fragrante, in alternativa scegli della farina per pizzoccheri a base unicamente di grano saraceno.
Metti nella ciotola della K-Aid la farina di grano saraceno, la farina di mandorle, la farina di tapioca e il sale.
Aggiungere agli ingredienti secchi l’olio di cocco a temperatura ambiente o leggermente scaldato, deve risultare cremoso e morbido ma non liquido e lo sciroppo d’acero.
Impastate a velocità mediia con il gancio a foglia versando l’acqua fredda un po’ alla volta per 5-7 minuti circa.
Forma una palla, ricoprila con pellicola trasparente e lasciala riposare in frigorifero per 15-20 minuti.
Rimuovete la frolla dal frigorifero e lasciarla acclimatare a temperatura ambiente per 2-3 minuti.
Lavorare la frolla con le mani per compattarla e stendera tra due fogli di carta da forno fino ad ottenere lo spessore desiderato, circa 2-3 mm.
Distribuite la frutta sopra la frolla in maniera uniforme lascaindo liberi i bordi, circa 3-4 cm.
Ripiegare i margini della crostata esu sé stessi e infornare nel ripiano centrale del frono per 35 minuti circa.
Quando la gallette risulterà dorata sfornare e lascaire raffreddare 5 minuti, poi trasferirla su una griglia.
Servite la galette alle susine tiepida o a temperatura ambiente.
Note
La gallette si conserva in una scatola per dolci per 3 giorni.