Lavare e squamare i branzini con acqua fredda.
Sfilettare il branzino con un coltello ben affilato, con il coltello inclinato effettuare un taglio profondo fino alla spina dorsale dietro la testa del pesce e oltre la pinna pettorale e un altro vicino alla pinna caudale.
Effettuare un’incisione netta seguendo la lunghezza della pinna dorsale e procedere con un taglio profondo fino ad arrivare alla colonna vertebrale, terminare il taglio del primo filetto facendo scorrere la lama sopra le lische della pinna anale.
Girare il pesce e procedere al taglio del secondo filetto seguendo le stesse indicazioni.
Con delle pinzette da cucina eliminare le lische presenti al centro dei filetti ed eventualmente rifilare il taglio.
Lavare i finocchi e tagliare i gambi e mettere da parte le barbe, tagliare anche il fondo e rimuovere eventualmente lo strato esterno se è rovinato.
Tagliare il finocchio in quarti, eliminare il cuore legnoso e affettare per la lunghezza.
Disporre sul fondo di una teglia dai bordi alti i finocchi e le olive taggiasche, condire con 2 cucchiai di olio EVO sale e pepe, adagiare sopra le verdure i filetti di branzino e condire nuovamente con un d’olio, sale e pepe e le barbe di finocchio.
Preriscaldare il forno statico a 200°C e infornare per circa 15-20 minuti.
Servire con del riso selvaggio e un filo di olio EVO.