Mettere nella planetaria gli albumi, il succo di limone e il sale.
Montare a velocità media fino a raggiungere una consistenza schiumosa.
Aggiungere lo zucchero un cucchiaio alla volta finché la meringa non sarà stabile e montata, il ricciolo dovrà rimanere verticale sopra la punta della frusta.
Aggiungere la maizena, la vaniglia e il cocco grattugiato e amalgamare delicatamente con la spatola dal basso verso l’alto.
Usare un po’ di meringa per stendere la carta da forno sopra la teglia ed evitare che si sposti.
Farcire la sac à poche e creare sopra la carta forno 10-12 cerchi di diametro 8cm circa.
Formare la base delle mini pavlova in modo circolare all’interno dei cerchi.
Fare due giri di meringa in verticale sulla circonferenza e un ciuffo centrale per farcire l’interno per metà.
Con un cucchiaio decorare il bordo esterno dalla base verso l’apice per creare i ciuffetti.
Cuocere in forno statico a massimo 110°C per 1h.
Spegnere il forno e lasciarlo chiuso per 30 minuti poi aprire la porta e lasciarla accostata finché le pavlova non saranno fredde.
L’esterno della meringa deve risultare croccante e compatto mentre l’interno gommoso e morbido come una caramella.
Montare la panna con lo zucchero a velocità media finché non sarà quasi stabile.
Aggiungere il quark e amalgamare dal basso verso l’alto con una spatola.
Tagliare a cubetti il mango e tagliare a metà il frutto della passione.
Trasferire la crema nella sac à poche e farcire per metà le mini pavlova.
Inserire un po’ di polpa di frutto della passione e coprire con altra crema.
Decorare la superficie con cubetti di mango e chips di cocco.
Gustare subito i dessert ed evitare di conservarli in frigorifero altrimenti la meringa collasserà.