Pulire le vongole con acqua corrente e eliminare quelle rotte.
Preparare le vongole alla cottura lasciandole spurgare in acqua fredda salata per 6-8 ore circa finché non avranno rilasciato tutta la sabbia.
Se le vongole sono freschissime noterete inizialmente delle bollicine che fuoriescono dai gusci e dopo un paio d'ore le vongole saranno aperte e i sifoni (sembrano delle antenne ma non lo sono) saranno ben visibili e mobili.
Se le vongole stanno rilasciando molta sabbia cambiare l'acqua dopo 4-6h circa.
Scaldare una padella a fuoco vivo con 1C di olio EVO, l'aglio in camicia, il peperoncino e il prezzemolo intero.
Quando l'olio è caldo e inizia a sfrigolare aggiungere le vongole, coprire con un coperchio e aspettare finché non si aprono, impiegheranno circa 2 minuti. È importante non sbattere la padella, in questo modo eviteremo che i gusci delle vongole si rompano e rimangano per sbaglio all'interno del piatto.
Sfumare con un buon vino bianco, lo stesso che abbinerete al piatto a tavola.
Quando le vongole sono aperte separarle da liquido tenendolo da parte.
Filtrare il liquido e rimetterlo in padella, servirà per cuocere la pasta.
Sgusciare 2/3 delle vongole e eliminare quelle che non si sono aperte e mettere da parte il tutto.
Rimettere la padella con il liquido di cottura delle vongole sul fuoco, nel caso in cui fossse presente della sabbia filtrare il tutto prima di utilizzarlo.
Cuocere diretttamente la pasta nella padella delle vongole, in questo modo racchiuderemo all'interno tutto il loro sapore.
Risottare la pasta aggiungendo piano piano dell'acqua bollente non salata.
Man mano che gli spaghetti si cuociono continuare ad aggiungere acuq, pian piano si formerà una cremina ricca di amidi perfetta per condire il piatto.
Quando gli spaghetti sono a metà cottura aggiungere gli asparagi precedentemente lavati, spezzati e tagliati a metà per la lunghezza.
La cottura risottata degli spaghetti impiega indicativamente il doppio del tempo rispetto alla bollitura in acqua, richiede più tempo ma il risultato sarà un sapore più concentrato e gustoso.
Quando la pasta è cotta aggiungere un filo d'olio EVO e 1-2C di bottarga grattugiata.
Impiattare e guarnire con un carpaccio di bottarga e del peperoncino se siete amanti del piccante.