Mettere in ammollo i ceci secchi per 12-24h in una ciotola con acqua fresca e aceto.
Cambiare l'acqua dei ceci 2 volte e aggiungere ogni volta 1C di aceto.
Il giorno dopo preriscaldare il forno statico a 180°C.
Sfregare i ceci tra le mani per rimuovere la pellicina.
Scolare i ceci e metterli nella brocca del frullatore assieme alla cipolla e all'olio.
Frullare fino ad ottenere un impasto sabbioso molto fine.
Aggiungere le spezie e mescolare.
Creare delle palline e disporle sopra una teglia coperta con carta da forno.
Infornare nella parte centrale per 15-20 minuti finché non diventano dorati.
Cavolfiore:
Tagliare le cimette del cavolfiore, le foglie e il gambo.
Lavare e asciugare il cavolfiore e disporlo sopra una teglia.
Condire con olio EVO, curcuma e sale e infornare a 180°C per 25-30 minuti.
Il cavolfiore deve rimanere sodo.
Piadina:
Mettere tutti gli ingredienti in una ciotola e impastare fino a creare un panetto liscio e morbido.
Coprire l'impasto e lasciarlo riposare per 30 minuti.
Dividere l'impasto in 4 parti e formare delle palline.
Stendere l'impasto con il matterello fino a ottenere un disco sottile e uniforme.
Scaldare una padella antiaderente e cuocere la piadina su entrambi i lati a fuoco vivo per alcuni minuti fino ad ottenere le caratteristiche bolle dorate.
Salsa allo yogurt:
Mescolare lo yogurt assieme al succo di mezzo limone e condire con sale e pepe a piacere.
Comporre la piadina con falafel, cavolfiore, salsa allo yogurt e alcuni chicchi di melagrana, buonissima sia calda sia a temperatura ambiente!
Note
I falafel si conservano in frigorifero in una scatola in vetro per 4-5 giorni.Conservare il cavolfiore avanzato in frigorifero in un contenitore in vetro per 2-3 giorni e scaldarlo in padella fino a creare una crosticina croccante.Conservare le piadine in un contenitore in vetro per 2 giorni.