25min Impasto2h Lievitazione e pieghe12-24h Riposo in frigorifero5min Laminazione10min Formatura30min Lievitazione 25°C20min Cottura5min Glassatura
Impasto:
17:30 Impasto: mettere nella ciotola della K-Aid il Lievito Madre, farina, latte, uova, zucchero, sale e impastare con il gancio a velocità media (4) finché gli ingredienti non saranno amalgamati, circa 5 minuti.
17:35 Riposo: lasciare riposare 20 minuti.
17:55 Impasto: aggiungere all’impasto il burro a pezzetti, uno alla volta finche non sarà ben amalgamato quello precedente, mischiando a velocità media (4) per circa 8-10 minuti. Quando l’impasto inizierà a cordarsi, ovvero ad attorcigliarsi sul gancio, toglierlo dall’impastatrice e metterlo in una ciotola capiente.
18:05 Lievitazione: lasciare riposare l’impasto in forno coperto da un canovaccio con la luce accesa e la porta socchiusa per 30 minuti. Eseguire “un giro di pieghe” a 3 ogni mezz’ora per la prima ora, poi lasciare lievitare del doppio del volume, riporre sempre l’impasto in forno (tempo totale circa 2h).
12-24h Riposo in frigorifero: quando l’impasto avrà raggiunto il volume desiderato riporre la ciotola in frigorifero inserita in un sacchetto della congelazione.
7:00 Laminazione: con le mani umide allargare l’impasto sul piano di lavoro fino a creare un rettangolo fine, fondere il burro e mischiarlo agli altri ingredienti del ripieno, usare il composto per spennellare l’impasto e cospargere con l’uva sultanina. Chiudere il terzo superiore e inferiore del rettangolo verso il centro, tagliare l’impasto in strisce di 4cm circa e suddividere ogni striscia in 3 mantenendo unita la parte superiore. Intrecciare i 3 lembi e arrotolarli su sé stessi, imburrare leggermente dei pirottini per muffin e inserire le trecce arrotolate.
7:15 Lievitazione: riposo a 25°C per 30 minuti, nel frattempo preriscaldare il forno statico a 200°C.
7:45 Copertura e cottura: preparare la copertura di uovo sbattuto e latte e usarla per spennellare le treccine, infornare nel ripiano centrale e cuocere per 20-25 minuti.
Nel frattempo se volete un effetto lucido e accattivante per i vostri dolcetti preparate lo sciroppo e spennellatelo sopra i braid buns appena sfornati, io ho lasciato via questo passaggio epr limitare la dolcezza.
Lasciare raffreddare il tutto e rimuovere dagli stampi.
Note
I Braid Buns si conservano in una scatola per alimenti per 3-4 giorni.